Una valle da ammirare chilometro dopo chilometro

I dintorni

I dintorni

Un mondo tutto da scoprire circonda l’agriturismo Petriolo. La fortunata collocazione tra la Valdichiana e la Val d’Orcia in Toscana, al confine con l’Umbria e a soli 4 km dal casello autostradale, è strategica per raggiungere rapidamente e agevolmente alcuni dei luoghi più belli del centro Italia.

Una valle da ammirare chilometro dopo chilometro

Nel vostro viaggio sarete affascinati già dalle bellezze della campagna circostante. La Valdichiana è una vallata ricca di storia e di tradizioni, dove le opere dell’uomo si sono armoniosamente integrate nel contesto ambientale, per un paesaggio unico nel suo genere in cui si respira la genuinità e le tradizioni della vita rurale tra campi di girasole, panorami mozzafiato, fattorie granducali, leopoldine, opere di bonifica, borghi e castelli. Il tutto, spaziando tra i resti diffusi dell’antica gloria degli Etruschi e le maestose testimonianze medievali per arrivare alle opere di alcuni dei maggiori artisti e architetti del passato italiano. A pochi minuti è possibile raggiungere anche un’altra delle meraviglie della provincia di Siena, la Val d’Orcia, con i suoi caratteristici paesaggi da cartolina.

Le città e i borghi

La posizione dell’agriturismo Petriolo è ideale per visitare numerose città. Arezzo, Siena e Perugia distano circa 45 minuti, mentre con qualche minuto in più di auto è possibile arrivare nella culla del Rinascimento: Firenze. Tra i più importanti centri della vallata rientrano mete turistiche celebri a livello internazionale quali Montepulciano, Pienza, Montalcino, Chiusi, Cortona o Castiglion del Lago che offre una splendida panoramica sul lago Trasimeno. Questa terra propone anche tanti piccoli tesori diffusi che meritano una visita e, a testimoniarlo, è il riconoscimento di ben quattro località nel circuito nazionale dei Borghi Più Belli d’Italia: Buonconvento, Cetona, Lucignano e San Casciano dei Bagni.

Le esperienze cicloturistiche

Un’opportunità di turismo lento, responsabile, sostenibile e a stretto contatto con i territori sarà offerta dal cicloturismo. Dall’agriturismo è possibile raggiungere il Sentiero della Bonifica che, sviluppato su 62 chilometri, accompagna da Arezzo a Chiusi su un percorso prevalentemente pianeggiante adatto anche alle famiglie che costeggia il canale Maestro della Chiana e che attraversa l’intera Valdichiana tra opere di bonifica, campi coltivati, bellezze paesaggistiche e aree verdeggianti.

Una terra di sapori

La Valdichiana è terra di “buon mangiare” in virtù di una tradizione enogastronomica particolarmente ricca e variegata. La scoperta del territorio passa necessariamente anche dal palato in virtù di tante ricercate specialità d’eccellenza tra l’olio extra vergine d’oliva, i salumi, i pecorini e, soprattutto, la celebre bistecca di chianina che qui trova la propria terra d’origine. Sapori imperdibili derivano anche dalla tradizione rurale contadina da cui sono tramandati i pici stesi a mano e conditi con il sugo di carne o con il pregiato aglione. Tutto questo, bagnato da vini con rinomate etichette quali il rosso di Montepulciano o il cortonese Syrah.

Tradizioni e folclore

La magia di feste e rievocazioni caratterizza ogni momento dell’anno, con il folclore che impreziosisce la vita delle città e dei paesi della Valdichiana. Tra gli appuntamenti imperdibili rientrano il Palio di Siena, la Giostra del Saracino ad Arezzo, il più antico Carnevale d’Italia di Foiano della Chiana e la Maggiolata di Lucignano con i suoi carri allegorici coperti di fiori, il Bravìo delle Botti di Montepulciano e il Palio dei Somari di Torrita di Siena, la Giostra dell’Archidado di Cortona e la Festa dell’Olio Novo di Trequanda, con ognuno di questi eventi che è caratterizzato da un ricco calendario di iniziative collaterali. Il territorio pullula poi di rassegne artistico-musicali, di mostre dell’artigianato e di fiere antiquarie: consulta il calendario per scoprire cosa fare durante il tuo soggiorno all’agriturismo Petriolo.

Torna in alto